INFO

Venezie e le isole

Documenti utili

Informazioni sul contributo d’accesso a Venezia qui
Contributo d’accesso pagabile qui
Come raggiungere Venezia e prezzi qui
Prezzi dei biglietti ATVO (Azienda Trasporti Veneto Orientale) qui
Orari bus qui
Mappa di navigazione qui
Mappa ciclo pedonale di Cavallino Treporti qui
Escursioni qui

Le Isole di Venezia – Un po’ di storia di Murano, Burano e Torcello Murano

Dall’ottavo secolo inizia questa tradizione con la nascita dell’arte di lavorazione del vetro in un modo squisito e sottile che l’ha resa famosa. Al fine di evitare incendi sulla terraferma che potrebbero essere prodotti durante il processo di produzione di vetro, Murano è stata eletta come fabbrica “galleggiante”, qui i vetrai trasformano la sabbia in vetro usando aria e fuoco per creare pezzi magnifici. E ssendo il processo di creazione del cristallo molto complesso ed economicamente rilevante, ai vetrai vennero concessi dei benefici ma era proibito loro lasciare la Repubblica perché non diffondessero i segreti della loro arte. Burano L’isola di Burano è in realtà un piccolo arcipelago di 5 isole collegate attraverso ponti. Nel XVI secolo il merletto di Burano è diventato il più famoso d’Europa e nel 1872 fu creata la prima scuola del merletto, conosciuta come “Scuola dei Merletti”. Anche se è possibile vede re e acquistare queste belle opere, i pezzi autentici costano molto e sono difficili da trovare poiché la loro elaborazione può richiedere molte settimane. Torcello Dopo la caduta dell’Impero Romano, Torcello era una delle prime isole lagunari popolate, qu i i veneziani fuggirono dalla terraferma per rifugiarsi dalle ripetute invasioni barbariche. Fu a lungo controllato dai Bizantini. Dal XII secolo in poi il periodo di crescita di Torcello finì a causa delle crescenti paludi e con loro della malaria, ragion e per cui la popolazione lasciò l’isola.

Cosa sono oggi Murano, Burano e Torcello?

Murano è attualmente famosa per la vendita di vetro soffiato e per il Museo del vetro, la Chiesa di San Donato e le fornaci dove è possibile vedere come nasce il vetro soffi ato. Burano è famoso per il suo merletto artigianale, anche oggi possiamo vedere le signore sedersi alle porte delle loro case colorate per tessere un merletto meraviglioso decorato in modo insolito e bello. Torcello è attualmente un’isola con solo diciass ette residenti, ma senza dubbio il suo prezioso patrimonio archeologico e la tranquillità dell’isola la rendono una destinazione turistica popolare.

Curiosità su Murano, Burano e Torcello

Sapevi che la tradizione artigianale del vetro di Murano, passa dai genitori ai figli? Il vetro di Murano è un simbolo italiano del lusso e della storia che si sviluppa in una posizione pittoresca, un’isola a pochi passi da Venezia dove è possibile arrivare in barca. Sapevi che a Burano c’è un campanile con una inclinazion e come la Torre di Pisa? Burano ha una sola piazza e una sola chiesa con un campanile che ha una forte inclinazione perché le basi che compongono il sottosuolo hanno ceduto. Sapevi che a Torcello si trova il Ponte del Diavolo? Secondo una leggenda locale, questo ponte è stato costruito in una sola notte dal diavolo e per questo motivo non è stato completato. Infatti, la leggenda del diavolo che costruisce ponti si estende in tutta Italia e risale al tempo in cui non era possibile spiegare come fosse stato c ostruito un ponte.

Perché visitare Murano, Burano e Torcello?

Murano Per secoli la vita di questa piccola isola ruotò intorno ai forni dove viene soffiato il vetro. Murano ha la forma di una piccola Venezia ed è composta da 9 piccole isole unite da ponti n el mezzo del Canal Grande. Burano Una piccola isola situata a 9 km a nord di Venezia e abitata da circa 3000 persone. Questa è un’isola molto tranquilla con case graziose dipinte con colori vivaci, con canali al posto di strade e barche invece di automobil i. Torcello L’attrazione principale è la Cattedrale dell’Assunzione (639), fondata con delle opere bizantine del XI e XII secolo, che comprende diversi mosaici. Un’altra attrazione dell’isola è la chiesa di Santa Fosca dell’undicesimo e dodicesimo secolo, è circondata da un portico a forma di croce greca e un museo con due palazzi del XIV secolo